CASA ROSSO

ROLF JULIUS

UNA STANZA DELLA QUIETE / A ROOM OF STILLNESS

Curated by Carlo Fossati e Sonia Rosso

27 – 28 ottobre 2012

 

La casa è a Schierano, nel Monferrato, tra Asti e Torino. E’ una casa non grande ed atipica rispetto all’immaginario di una casa di campagna. 

E’ nella via centrale del paese, stretta tra altre case, non ha terra e nemmeno un giardino, ma si sviluppa in altezza quasi a voler ironicamente gareggiare con le torrette dei castelli vicini.

Ho sempre pensato che avesse un certo equilibrio e una giusta misura e che fosse senza pretese e imperfetta, ma generosa nel regalare scorci di infinito e buffa nella sua parodia di un’ascensione – dall’infernotto, tipico grottino per i vini, fino ai tetti e al cielo. 

Nelle giornate limpide, dalla piccola veranda in mansarda, lo sguardo scavalca i colli fino al Monviso e nelle giornate di nebbia a malapena si intravedono i castelli e le chiese. 

Schierano è sul crinale di un colle che spalleggia i boschi e i vigneti. 

Le strade sono puntellate da piloni votivi e le chiese sono severamente romaniche.

Stranamente qui la noia non esiste ed il tempo passa veloce anche nel non fare nulla. Non lo definirei un luogo di quiete – i rumori sono quelli della campagna, ma è certamente un luogo di contemplazione e di calma. 

Un giorno Carlo Fossati venne a trovarmi e subito mi propose di realizzare una Room of Stillness di Rolf Julius. Sono stata felice di accettare perché mi è sembrato bello rendere omaggio ad un artista che amava la natura ed il paesaggio, ma ancora di più sono rimasta colpita e commossa dalla volontà di Carlo di proseguire idealmente a lavorare con Julius.

Allo stesso tempo, questa occasione mi ha permesso di incominciare a definire l’idea di Casa Rosso.

Ormai, lo spazio ‘creativo’ non è solo quello degli spazi pubblici o delle gallerie, ma anche quello di appartamenti, hotel e case private. 

Anche l’idea di casa-galleria non è nuova, ma Casa Rosso non è una galleria. E’ una casa privata che, ospitando persone, eventi, idee e progetti, qualche volta non ha voglia di essere intima e riservata.

Sonia Rosso, ottobre, 2012

 

The house is in Schierano, in Montferrat, between Asti and Turin. It is not a big house, and it is rather uncharacteristic compared to how one usually pictures a country house. 

It is located in the village’s main street, squeezed between other buildings, and it has no land or garden, but expands in height almost as if ironically competing with the turrets of the nearby castles.  

I always thought that it possessed a certain balance and was well-proportioned, and that though unpretentious and imperfect, it generously offered glimpses of infinity and was funny with its mimicry of an ascension –  from the ‘infernotto’, a typical wine cellar, moving up to the roof and the sky.

On a clear day, from the small porch in the attic, one’s gaze moves across the hills and wanders up to the Monviso mountain; on a foggy day, one can barely make out the castles and the churches. Schierano is on the crest of a hill, surrounded by the woods and the vineyards. There are many roadside shrines and the churches are strictly Romanesque in style. Funnily enough, here boredom is nonexistent, and time flies by quickly also when one is unoccupied. I wouldn’t define it as a “quiet” place – even the countryside has its own typical noises – but it is most certainly a location that inspires calm and contemplation.

One day, Carlo Fossati visited me, and immediately asked me to realize one of Rolf Julius’ Rooms of Stillness. I was happy to accept, because I thought it would be nice to pay homage to an artist who loved nature and the landscape, but mostly because I was struck and touched by Carlo’s wish to ideally carry on working with Julius.

At the same time, this occasion gave me the chance to start defining the idea beneath Casa Rosso.

The notion of “creative” space has recently extended from public spaces and galleries to apartments, hotels and private homes.

The idea of a gallery-house in not new, but Casa Rosso isn’t a gallery. It’s a private home that may host people, events, ideas and projects, and thus, sometimes wishes not to be so intimate and reserved.

Sonia Rosso, October 2012

 

Una Stanza della Quiete a Casa Rosso

Rolf Julius, in un suo testo del 1987, descriveva una Stanza della Quiete (o del Silenzio, dall’inglese Room of Stillness) come un luogo in cui “potersi ritirare per trovare quiete, dove si possa vedere, ascoltare e concentrarsi, dove ci si senta appartati dal mondo esterno pur continuando a farne parte. Dovrebbero essere stanze molto semplici, vuote, e creare, con l’aiuto dell’arte o della musica, o di tutte e due, un’atmosfera di pace”.

E più in là nello stesso testo parla di come queste “stanze nascoste” potrebbero trovarsi ovunque, “in appartamenti privati o in edifici pubblici, potrebbero essere sottoterra, oppure sperdute in un bosco, vicino a un lago, o nel rumore della città”. Secondo Julius si dovrebbe avere accesso a questi luoghi “di quando in quando, ed essere in grado di viverci in solitudine. Secondo me, già soltanto sapere che queste zone di quiete esistono potrebbe aiutare questo mondo a calmarsi”. 

L’artista tedesco descrive anche un esempio reale di questo progetto, o meglio, citando le sue stesse parole “ il primo passo verso la realizzazione di una tale stanza”, ovvero l’allestimento di Chamber Music no.1 al GAK di Bremen, all’inizio di quello stesso anno.

Il testo finisce con la sua visione – trasmessa a chiunque legga il testo – di “molte altre di queste stanze, alcune senza finestre, stanze contenenti soltanto un lavoro: una fluttuante lastra di ferro, ad esempio, che sembra fluttuare attraverso la musica, quietamente fluttuare.. Penso a stanze dentro le quali si possa stare da soli, stanze che creino un’atmosfera di quiete, ma non stupida quiete.. come dire, una quiete attiva, una specie di stato di sospensione, di quiete, sì”.

Esattamente 20 anni dopo la stesura di quel testo, io proposi a Julius di realizzare a Torino un esempio di questo affascinante progetto, ciò che avvenne (lui accettò volentieri il mio suggerimento) a settembre del 2007 nello spazio espositivo di e/static, in via Parma 31, che lui aveva sempre amato, a partire dalla prima personale che vi allestì, nel 2001. E mi venne poi naturale la scelta di realizzare un secondo caso dello stesso progetto nell’aprile del 2011, in quello che, purtroppo, doveva essere un tributo alla memoria di questo grande artista e uomo, a meno di tre mesi dalla sua scomparsa. In una piccola sala di blank, in via Reggio 27 a Torino, allestii così una nuova Stanza della Quiete, in cui venivano presentate alcune opere molto strettamente legate ai suoi più grandi amori, la Finlandia, il Giappone, la sua famiglia, paesaggi minimi ma sconfinati e densi come universi, statici e vitali nello stesso tempo. La stanza era illuminata soltanto dalla luce di due piccole proiezioni video, da quella di una delle sue tipiche lampade da tavolo (posta sul pavimento della piccola stanza) e dalla luce naturale proveniente da una finestra, sul cui davanzale era appoggiata qualche pianta, così come gli piaceva fare a casa sua, a Berlino, dove decine e decine di piante di varie specie erano tutte disposte contro le grandi finestre, sulla soglia che divide, o meglio, unisce, mettendoli in comunicazione, il mondo esterno con quello interiore.

Quando per la mia volta visitai la bella casa di Sonia a Schierano, così precisamente scandita in quattro diversi livelli (cinque, se si considera il grande pozzo sottoterra, una specie di inconscio del luogo), dalla penombra fresca del pianterreno alla smisurata apertura e luminosità del terrazzino in cima a tutti, intuii immediatamente che quello poteva essere il luogo giusto per creare una nuova Stanza. La presenza del paesaggio, insospettata quando ci si trovi al pianterreno, ma percepita già al secondo e poi ancor più nettamente al terzo piano, per manifestarsi con forza irresistibile una volta raggiunto il terrazzino, caratterizza questa casa in un modo per me unico. Sono sicuro che   Casa Rosso a Julius sarebbe piaciuta moltissimo, e visitandola gli sarebbe venuta voglia di metterci qualcuna delle sue meravigliose piccole opere, paesaggi microscopici, a paragone di quello che sta intorno, ma in grado di riecheggiarlo, creando con esso un perfetto equilibrio, ovvero un’osmosi, fra l’interno e l’esterno.

Proprio ciò che ogni volta mi accadeva di percepire a Berlino, in Sarrazinstrasse 10, dove lui visse e lavorò per quasi trent’anni e dove anche ebbe termine il suo percorso terreno. 

Questo è un omaggio che voglio fargli, ancora una volta, e anche una nuova occasione che si presenta (qui come a Berlino o in Texas o in Francia, dovunque venga allestita una sua opera) per ridare vita, limitata nel tempo e insieme eterna, a questi piccoli tesori, ricreando così il miracolo della sua arte meravigliosa e inimitabile.

Ringrazio infinitamente Sonia Rosso, per la sua disponibilità e sensibilità nell’accettare subito con entusiasmo la mia proposta, ospitando nella sua casa questa piccola installazione.

Carlo Fossati, 21 agosto 2012

 

 

A Room of Stillness in Casa Rosso

In a text of his dating back to 1987, Rolf Julius described the Room of Stillness as a place “where one can withdraw and find rest, where one can see, hear and concentrate, where one is shut off from the external world and yet takes part in it. They should be simple, empty rooms that create an ambience of stillness with the aid of art or music or both together”. Further on, in the same text, Julius adds that these ‘hidden rooms’ could be anywhere, “in private apartments, in public buildings, they can be in the cellar or solitary in a forest, at a lake, or in the loud city”. According to Julius, one should be able to access these places “at certain times and be able to enter them alone. In my opinion, the mere idea that quiet zones in fact exist can help to calm this world down”.

The German artist also describes an actual instance of this project, or rather, quoting his very words “the first step toward such a room”, that is, the mounting of Chamber Music no.1 at the GAK in Bremen, at the beginning of that year. The text ends with his vision – conveyed to anyone who reads it – of “more such rooms, some without windows, rooms with only one work: a floating plate of iron, for example, that seems to float through the music, calmly floating.. I’m thinking of rooms into which one can withdraw alone, rooms that create an ambience of stillness, but not stupid stillness.. how should I put it.. active stillness, a kind of state of suspension, stillness”.

Exactly 20 years after the text was written, I suggested to Julius that we realise in Turin an instance of his fascinating project: Julius gladly accepted my proposal, which was set up in September 2007 in the e/static exhibition space, in via Parma 31, which he had always loved, since his first solo exhibition there in 2001. It only came natural to me to realise a second instance of the same project in April 2011, in what sadly turned out to be a tribute to the memory of a great artist and a great man, less than three months after his passing. Therefore, in a small room at blank, in via Reggio 27 in Turin, I mounted a new Room of Stillness, where I exhibited some of the works closely related to his greatest loves, Finland, Japan, his family; miniature landscapes which were however boundless and dense as whole universes, at once still and vital. The room was only lit by the light of two small video projectors, one of his typical desk lamps (positioned on the floor of the small room) and by the natural light from the window. Several plants were placed on the windowsill, just as was customary in his house in Berlin, where dozens and dozens of plants of various kinds were propped against huge windows, right on the threshold that separates, or rather, joins the external and the interior world.

When I happened to visit Sonia’s beautiful house in Schierano, so precisely split into four different levels (five, if one counts the big underground well, which one may see as the house’s subconscious), starting from the shadowy coolness of the ground floor and moving up to the bright open space of the terrace, I immediately sensed that it would have made an ideal location to create a new Room. I think that the presence of the landscape distinguishes this house in a unique way: unexpected when one is still on the ground floor, but already perceived when one climbs up to the second floor and even more so on the third floor; it finally bursts forth with irresistible force when one has reached the terrace. I’m sure that Julius would have liked Casa Rosso very much, and after his visit, he would have felt the urge to place one of his marvellous little works within: one of his microscopic landscapes, juxtaposed with the bigger one surrounding it, able to mirror it though, thus creating a perfect balance, an osmosis, between inside and outside.  

This is exactly what I perceived every time in Berlin, in Sarrazinstrasse 10, where he lived and worked for almost thirty years and where his earthly existence came to an end.

It is an homage I want to pay him, once more, and also an occasion (here like in Berlin, or in Texas, or in France, wherever a work of his is mounted) to bring back to life – for a limited yet eternal period of time – these small treasures, creating once again the miracle of his marvellous and incomparable art. 

I want to thank Sonia Rosso from the bottom of my heart, for her time and effort and her sensitivity in immediately accepting my proposal with enthusiasm, and hosting this small installation inside her home.

Carlo Fossati, 21st August 2012